La rivista di Arablit – Anno VII, numero 13, giugno 2017
Articoli
- “La scimmia calligrafa” da Galland a Kilito di Mirella Cassarino
- Un secolo di oppressione sociale e culturale nella Libia simbolica di Manṣūr Būšanāf di Elvira Diana
- E-writers and Arabic: New Genres and Linguistic Renewal di Cristina Solimando
- Nāzik al-Malā’ikah e la riscrittura poetica, dalla Tragedia della Vita (Ma’sāt al-ḥayāh) di Mariangela Masullo
- Impegno sociale, tradizione e modernità nel teatro tunisino pre- e postcoloniale: una visione d’insieme di Maria Rosaria Conte
Recensioni
- Yulia Petrova, Ioana Feodorov (eds.), Europe in Arabic Sources: “The Travels of Macarius, Patriarch of Antioch”, A. Krymsky Institute of Oriental Studies of the Nasu, Kyiv 2016, pp. 243. di Giuliano Mion
- Leonardo Capezzone, Elisabetta Benigni (a cura di), Paradossi delle Notti. Dieci studi su Le mille e una notte, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2015, pp. 203. di Mirella Cassarino
- Renata Pepicelli, Anna Vanzan (a cura di), I movimenti delle donne in Nord Africa e Medio Oriente: percorsi e generazioni “femministe” a confronto, Dossier “Afriche e Orienti”, XVIII, 1/2016, pp. 160. di Sara Borrillo
- Edward Ziter, Political Performance in Syria. From the Six-Day War to the Syrian Uprising, Palgrave MacMillan, New York 2015, pp. 259. di Monica Ruocco
- Mīlūdī Ḥamdūšī, al-Sikkīn al-ḥarūn (Il coltello ostinato), ‘Ukāẓ, al-Dār al-Bayḍā’ 2014, pp. 166. di Angela Daiana Langone

Cerca
Numeri recenti
-
Anno IX, numeri 17-18, dicembre 2019Dicembre 13th, 2019
-
Anno X, numero 19, giugno 2020Luglio 14th, 2020
-
Anno X, numero 20, dicembre 2020Gennaio 21st, 2021