Razionalità e religione: dalla diatriba tra Faraḥ Anṭūn e lo šayḫ Muḥammad ‘Abduh alla mediazione di Aḥmad Amīn
(Rationality and Religion: from the Diatribe between Faraḥ Anṭūn and the šayḫ Muḥammad ‘Abduh to the Mediation of Aḥmad Amīn)
in La rivista di Arablit, a. XIV, n. 28, dicembre 2024, pp. 23-40.
The debate between Faraḥ Anṭūn (1874-1922) and the šayḫ Muḥammad ‘Abduh (1849-1905) in 1902 highlighted two different conceptions of religion – specifically Christianity and Islam – and their relationship to science, along with the political implications stemming from these views. In this contribution I analyse how Aḥmad Amīn raises the question, clarifying his conception of the role of reason, and consequently of philosophy and theology, in Islam. To do so, I first focus on the two works in which the Anṭūn-‘Abduh debate is explicitly mentioned: Zu‘amā’ al-islāḥ fī ʼl-‘aṣr al-ḥadīṯ (1948) and the third volume of Ẓuhr al-Islām (1953). I then compare the relevant passages in these works with other texts that, while not directly mentioning the debate, implicitly refer to it or contain similar themes pertinent to my analysis. In particular, I take into consideration all the volumes of Amīn’s impressive trilogy: Faǧr al-Islām (1929), Ḍuḥà al-Islām (3 volumes, 1933-1936), and Ẓuhr al-Islām (4 volumes, 1945-1955). Furthermore, I analyse key passages from these texts in comparison with Yawm al-Islām (1952), in an attempt to clarify similarities and differences between this work and the trilogy, by also making use of the fundamental information contained in Amīn’s famous autobiography, Ḥayātī (1952).
Il dibattito tra Faraḥ Anṭūn (1874-1922) e lo šayḫ Muḥammad ‘Abduh (1849-1905) nel 1902 aveva messo in luce due diverse concezioni della religione – nello specifico del cristianesimo e dell’islam – e il loro rapporto con la scienza, insieme alle implicazioni politiche derivanti da queste visioni. In questo contributo ho analizzato come Aḥmad Amīn solleva la questione, chiarendo la sua concezione del ruolo della ragione, e di conseguenza della filosofia e della teologia, nell’islam. Per farlo, mi sono concentrata innanzitutto sulle due opere in cui il dibattito Anṭūn-‘Abduh è esplicitamente menzionato: Zu’amā’ al-islāḥ fī ʼl-‘aṣr al-ḥadīṯ (1948) e il terzo volume di Ẓuhr al-Islām (1953). Ho poi confrontato i passaggi rilevanti di queste opere con altri testi che, pur non citando direttamente il dibattito, vi fanno implicitamente riferimento o contengono temi simili pertinenti alla mia analisi. In particolare, ho preso in considerazione tutti i volumi dell’imponente trilogia di Amīn: Faǧr al-Islām (1929), Ḍuḥà al-Islām (3 volumi, 1933-1936) e Ẓuhr al-Islām (4 volumi, 1945-1955). Inoltre, ho analizzato i passaggi chiave di questi testi rispetto a Yawm al-Islām (1952), nel tentativo di chiarire le somiglianze e le differenze tra quest’opera e la trilogia, avvalendomi anche delle informazioni fondamentali contenute nella famosa autobiografia di Amīn, Ḥayātī (1952).