Ibn Rušd (Averroès) comme voie pour la modernité ? Faraḥ Anṭūn et sa lecture de la philosophie du Cordouan
(Ibn Rušd [Averroes] as a Path to Modernity? Faraḥ Anṭūn and his Reading of the Cordovan’s philosophy)
in La rivista di Arablit, a. XIV, n. 28, dicembre 2024, pp. 41-56.
This article focuses on the ideological interpretation that the Syrian-Lebanese thinker Faraḥ Anṭūn provides to Ibn Rušd’s philosophy (known as Averroes to the Latins) and the ambiguous role that the latter plays within the framework of the nahḍah, the awakening of the Orient pleaded by Anṭūn himself. In particular, through an analysis of the articles concerning the faylasūf, as well as of the monograph dedicated to him, it is shown that Anṭūn does not always regard Ibn Rušd’s thought in a positive light. On the one hand, the Cordovan is a martyr of the political interference of religion and an exemplary model for the centrality attributed to reason, for his tolerance towards religions and for his equalization between the nature of man and that of woman. On the other hand, he becomes the object of explicit and direct criticism in relation to his hermeneutic theory, guilty of completely subordinating religion to science, the instances of the heart to those of reason.
Il presente articolo indaga l’interpretazione ideologica che il pensatore siro-libanese Faraḥ Anṭūn fornisce dalla filosofia di Ibn Rušd (l’Averroè dei Latini) e il ruolo ambiguo che quest’ultimo gioca all’interno della prospettiva della nahḍah, il risveglio dell’Oriente invocato da Anṭūn stesso. Nel particolare, attraverso un’analisi degli articoli riguardanti il faylasūf e della monografia a lui dedicata, si mostra come Anṭūn non guardi sempre al pensiero di Ibn Rušd in una luce positiva. Da un lato, il Cordovano è un martire delle ingerenze politiche della religione e un modello esemplare per la centralità attribuita alla ragione, per la sua tolleranza nei confronti delle religioni e per la sua equiparazione tra la natura dell’uomo e quella della donna. Dall’altro lato, egli diviene l’oggetto di una critica esplicita e diretta in relazione alla sua teoria ermeneutica, colpevole di subordinare completamente la religione alla scienza, le istanze del cuore a quelle della ragione.