Alessandro Buontempo
Articoli e Recensioni pubblicati per La rivista di Arablit
Samira Aghacy, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967, Syracuse University Press, New York 2009, xvi + 226 pp.
Alessandro Buontempo2020-03-28T18:16:01+00:00Recensione, Samira Aghacy, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967, Syracuse University Press, New York 2009, xvi + 226 pp.
In un contesto in cui gli studi dedicati all'identità di genere nella cultura e società arabe contemporanee si sono occupati nella quasi totalità delle identità femminili, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967 è stato a ragion veduta accolto come un importantissimo primo passo nell'altra direzione, ovvero l'interesse verso l'identità di genere maschile. Questa monografia è uno degli ultimi lavori di Samira Aghacy, attualmente professore di letteratura inglese e Decano della Faculty of Arts and Humanities della Lebanese American University di Beirut. Nella nota introduttiva al volume, Eveline Accad fa notare l'estremamente [...]
Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.
Alessandro Buontempo2020-03-28T18:25:07+00:00Recensione, Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.
Ğunūd Allāh è un testo caratterizzato da una tensione narrativa e una densità psicologica che lo avvicinano, per certi versi, a un thriller. È la storia di un intellettuale siriano che si reca in un Iraq in pieno conflitto alla ricerca del figlio, il quale ha lasciato gli studi a Beirut per combattere il ğihād in quel paese. L’autore, Fawwāz Ḥaddād, è nato a Damasco nel 1947. Diventato scrittore a tempo pieno solo nel 1988, con il primo romanzo, Mūzāyīk, Dimašq 39 (Mosaico, Damasco '39, 1991) ha incontrato da subito il favore della critica. Si dedica [...]
Amīr Tāğ al-Sīr, Ṣāʼid al-yarqāt (Il cacciatore di larve), Ṯaqāfah li ’l-Našr, Bayrūt 2010, pp. 152.
Alessandro Buontempo2020-03-28T18:25:54+00:00Recensione, Amīr Tāğ al-Sīr, Ṣāʼid al-yarqāt (Il cacciatore di larve), Ṯaqāfah li ’l-Našr, Bayrūt 2010, pp. 152.
Ṣāʼid al yarqāt (Il cacciatore di larve) di Amīr Tāğ al-Sīr è un poliziesco solo pretestualmente, nonostante il personaggio principale di questo romanzo possa indurre in errore. Esso è, in realtà, una satira agrodolce sul mondo degli intellettuali e sugli stati di polizia: racconta il fallito tentativo di diventare scrittore compiuto da un ex agente delle forze di sicurezza. L’autore, nato nel 1960, è considerato il più promettente tra gli scrittori sudanesi. Poeta fin dagli anni Ottanta, il suo primo romanzo, Karmākūl, ha visto la pubblicazione nel 1997; ma lo scrittore comincerà a farsi conoscere nel [...]
Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.
Alessandro Buontempo2019-07-05T17:34:01+00:00Recensione, Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.
Ğunūd Allāh è un testo caratterizzato da una tensione narrativa e una densità psicologica che lo avvicinano, per certi versi, a un thriller. È la storia di un intellettuale siriano che si reca in un Iraq in pieno conflitto alla ricerca del figlio, il quale ha lasciato gli studi a Beirut per combattere il ğihād in quel paese. L’autore, Fawwāz Ḥaddād, è nato a Damasco nel 1947. Diventato scrittore a tempo pieno solo nel 1988, con il primo romanzo, Mūzāyīk, Dimašq 39 (Mosaico, Damasco '39, 1991) ha incontrato da subito il favore della critica. Si dedica [...]
Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī (L’harem linguistico), Šarikat al-matbūʻāt li ʼl-tawzīʻ wa ʼl-našr, Bayrūt 2010, pp.196
Alessandro Buontempo2020-06-17T19:24:49+00:00Recensione, Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī (L’harem linguistico), Šarikat al-matbūʻāt li ʼl-tawzīʻ wa ʼl-našr, Bayrūt 2010, pp.196
È ormai stata abbondantemente smentita l’idea secondo la quale il femminismo sia prodotto esclusivo del “progresso occidentale”, cui spetta di conseguenza il compito di “illuminare” culture meno “fortunate e avanzate”, come nella fattispecie quella mediorientale. A ulteriore conferma della vivacità del dibattito e dei movimenti sulla condizione della donna in atto nel mondo arabo e islamico, troviamo l’ultima pubblicazione di Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī, con la quale la ricercatrice libanese porta l’analisi di genere ad addentrarsi nel campo della lingua e della grammatica araba. È un libro capace fin dalle prime pagine di calamitare l’interesse del [...]
Ḥusayn Maḥmūd (Hussein Mahmoud), Maḥfūẓ fī Īṭāliyā: ṣāḥib al-faḍl (Maḥfūẓ in Italia: onore al merito), Dār šarqiyyāt li ’l-našr wa ’l-tawzī‘– bi ’l-taʻāwun maʻa al-Maʻhad al-Ṯaqāfī al-Īṭālī bi ʼl-Qāhirah, al-Qāhirah 2012, pp. 140.
Alessandro Buontempo2020-06-17T19:22:24+00:00Recensione, Ḥusayn Maḥmūd (Hussein Mahmoud), Maḥfūẓ fī Īṭāliyā: ṣāḥib al-faḍl (Maḥfūẓ in Italia: onore al merito), Dār šarqiyyāt li ’l-našr wa ’l-tawzī‘– bi ’l-taʻāwun maʻa al-Maʻhad al-Ṯaqāfī al-Īṭālī bi ʼl-Qāhirah, al-Qāhirah 2012, pp. 140.
Il centenario della nascita di Naǧīb Maḥfūẓ è servito da occasione per la pubblicazione di un gran numero di testi sulla vita e la letteratura del padre del romanzo arabo contemporaneo, confermando quanto su questo autore ci sia ancora tantissimo da dire. All’interno di questo ingente quanto variegato corpus di opere, Maḥfūẓ fī Īṭālyā: ṣāḥib al-faḍl attira l’attenzione per la particolare prospettiva da cui si propone di esplorare il continente Maḥfūẓ. Pubblicato con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, questo studio, infatti, intende analizzare la ricezione dello scrittore egiziano nel Belpaese, con la doverosa [...]
Hoda Elsadda, Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 (pp. xlii + 261).
Alessandro Buontempo2020-06-17T19:13:27+00:00Recensione, Hoda Elsadda, Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 (pp. xlii + 261).
Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, di Hoda Elsadda, inaugura la serie “Edinburgh Studies in Modern Arabic Literature”, recentemente proposta in collaborazione dalla Syracuse University Press e dalla Edinburgh University Press. È di sicuro interesse trovare uno studio incentrato su una prospettiva di genere come scelta introduttiva per una collana editoriale la cui novità consiste nel focus sulla produzione letteraria araba dal 1800 fino ai giorni nostri. Questa informazione, benché minima, lascia intuire la varietà e la novità delle impostazioni teoriche recenti con cui la letteratura araba viene analizzata, ma soprattutto, è indice della [...]
Tarek El-Ariss, Trials of Arab Modernity: Literary Affects and the New Political, Fordham University Press, New York 2013, pp. xiv + 233.
Alessandro Buontempo2020-06-17T18:54:01+00:00Recensione, Tarek El-Ariss, Trials of Arab Modernity: Literary Affects and the New Political, Fordham University Press, New York 2013, pp. xiv + 233.
Trials of Arab Modernity: Literary Affects and the New Political, saggio di Tarek El-Ariss pubblicato da pochi mesi, rivela una certa ambizione già dal titolo e promette al tempo stesso nuove prospettive su uno degli argomenti tuttora più dibattuti e controversi della letteratura e della cultura arabe. Uno dei principali spunti alla rilettura della modernità proposta in questa monografia è fornito dalla concezione di “evento” formulata da Deleuze e Guattari, secondo i quali esso è un momento nel fluire cronologico che permette al tempo di prendere una direzione diversa. Seguendo questa intuizione El-Ariss si discosta, infatti, [...]