Alessandro Buontempo

/Alessandro Buontempo

Alessandro Buontempo

Articoli e Recensioni pubblicati per La rivista di Arablit

Samira Aghacy, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967, Syracuse University Press, New York 2009, xvi + 226 pp.

2020-03-28T18:16:01+00:00

Recensione, Samira Aghacy, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967, Syracuse University Press, New York 2009, xvi + 226 pp.

In un contesto in cui gli studi dedicati all'identità di genere nella cultura e società arabe contemporanee si sono occupati nella quasi totalità delle identità femminili, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967 è stato a ragion veduta accolto come un importantissimo primo passo nell'altra direzione, ovvero l'interesse verso l'identità di genere maschile. Questa monografia è uno degli ultimi lavori di Samira Aghacy, attualmente professore di letteratura inglese e Decano della Faculty of Arts and Humanities della Lebanese American University di Beirut. Nella nota introduttiva al volume, Eveline Accad fa notare l'estremamente [...]

Samira Aghacy, Masculine Identity in the Fiction of the Arab East since 1967, Syracuse University Press, New York 2009, xvi + 226 pp.2020-03-28T18:16:01+00:00

Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.

2020-03-28T18:25:07+00:00

Recensione, Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.

Ğunūd Allāh  è un testo caratterizzato da una tensione narrativa e una densità psicologica che lo avvicinano, per certi versi, a un thriller. È la storia di un intellettuale siriano che si reca in un Iraq in pieno conflitto alla ricerca del figlio, il quale ha lasciato gli studi a Beirut per combattere il ğihād in quel paese. L’autore, Fawwāz Ḥaddād, è nato a Damasco nel 1947. Diventato scrittore a tempo pieno solo nel 1988, con il primo romanzo, Mūzāyīk, Dimašq 39 (Mosaico, Damasco '39, 1991) ha incontrato da subito il favore della critica. Si dedica [...]

Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.2020-03-28T18:25:07+00:00

Amīr Tāğ al-Sīr, Ṣāʼid al-yarqāt (Il cacciatore di larve), Ṯaqāfah li ’l-Našr, Bayrūt 2010, pp. 152.

2020-03-28T18:25:54+00:00

Recensione, Amīr Tāğ al-Sīr, Ṣāʼid al-yarqāt (Il cacciatore di larve), Ṯaqāfah li ’l-Našr, Bayrūt 2010, pp. 152.

Ṣāʼid al yarqāt (Il cacciatore di larve) di Amīr Tāğ al-Sīr è un poliziesco solo pretestualmente, nonostante il personaggio principale di questo romanzo possa indurre in errore. Esso è, in realtà, una satira agrodolce sul mondo degli intellettuali e sugli stati di polizia: racconta il fallito tentativo di diventare scrittore compiuto da un ex agente delle forze di sicurezza. L’autore, nato nel 1960, è considerato il più promettente tra gli scrittori sudanesi. Poeta fin dagli anni Ottanta, il suo primo romanzo, Karmākūl, ha visto la pubblicazione nel 1997; ma lo scrittore comincerà a farsi conoscere nel [...]

Amīr Tāğ al-Sīr, Ṣāʼid al-yarqāt (Il cacciatore di larve), Ṯaqāfah li ’l-Našr, Bayrūt 2010, pp. 152.2020-03-28T18:25:54+00:00

Dinamiche di ricezione e rilettura di un autore e della sua opera: Alberto Moravia e gli scrittori arabi

2020-03-08T19:25:46+00:00

Articolo della Rivista, Anno I, numero 1, giugno 2011

(Reception and rereading of an author and his work: Alberto Moravia and Arab writers) in La rivista di Arablit, a. I, n. 1, giugno 2011, pp. 113-126. Alberto Moravia is possibly the most widely known and read Italian author in the Arabic countries; at the same time and in despite of this, studies on his production are rare. This essay analyses credits to Moravia as well as considerations on him and his works made since the Sixties by Arab writers in newspapers, periodicals, journals and, in some cases, in autobiographies. In their greatest part, the main subject [...]

Dinamiche di ricezione e rilettura di un autore e della sua opera: Alberto Moravia e gli scrittori arabi2020-03-08T19:25:46+00:00

Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.

2019-07-05T17:34:01+00:00

Recensione, Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.

Ğunūd Allāh  è un testo caratterizzato da una tensione narrativa e una densità psicologica che lo avvicinano, per certi versi, a un thriller. È la storia di un intellettuale siriano che si reca in un Iraq in pieno conflitto alla ricerca del figlio, il quale ha lasciato gli studi a Beirut per combattere il ğihād in quel paese. L’autore, Fawwāz Ḥaddād, è nato a Damasco nel 1947. Diventato scrittore a tempo pieno solo nel 1988, con il primo romanzo, Mūzāyīk, Dimašq 39 (Mosaico, Damasco '39, 1991) ha incontrato da subito il favore della critica. Si dedica [...]

Fawwāz Ḥaddād, Ğunūd Allāh (Soldati di Dio), Dār Riyāḍ al-Rayyis, Bayrūt 2010, pp. 455.2019-07-05T17:34:01+00:00

Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī (L’harem linguistico), Šarikat al-matbūʻāt li ʼl-tawzīʻ wa ʼl-našr, Bayrūt 2010, pp.196

2020-06-17T19:24:49+00:00

Recensione, Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī (L’harem linguistico), Šarikat al-matbūʻāt li ʼl-tawzīʻ wa ʼl-našr, Bayrūt 2010, pp.196

È ormai stata abbondantemente smentita l’idea secondo la quale il femminismo sia prodotto esclusivo del “progresso occidentale”, cui spetta di conseguenza il compito di “illuminare” culture meno “fortunate e avanzate”, come nella fattispecie quella mediorientale. A ulteriore conferma della vivacità del dibattito e dei movimenti sulla condizione della donna in atto nel mondo arabo e islamico, troviamo l’ultima pubblicazione di Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī, con la quale la ricercatrice libanese porta l’analisi di genere ad addentrarsi nel campo della lingua e della grammatica araba. È un libro capace fin dalle prime pagine di calamitare l’interesse del [...]

Yusrà Muqaddim, al-Ḥarīm al-luġawī (L’harem linguistico), Šarikat al-matbūʻāt li ʼl-tawzīʻ wa ʼl-našr, Bayrūt 2010, pp.1962020-06-17T19:24:49+00:00

Il crimine nell’opera di Naǧīb Maḥfūẓ

2020-03-08T18:55:26+00:00

Articolo della Rivista, Anno II, numero 3, giugno 2012

(Crime in the oeuvre of Naǧīb Maḥfūẓ) in La rivista di Arablit, a. II, n. 3, giugno 2012, pp. 66-77. This article offers an analysis of the conception of crime in Naǧīb Maḥfūẓ’s oeuvre. Literary criminals and their stories can, in fact, be seen as part of a counter narrative against the dominant conceptions of law, justice and morality imposed by power and authority. This is even more true when it comes to the fiction of a writer who overtly explores the political realm, just like the Egyptian Nobel Laureate does. Focusing on Bidāyah wa nihāyah, al-Ṭarīq [...]

Il crimine nell’opera di Naǧīb Maḥfūẓ2020-03-08T18:55:26+00:00

Ḥusayn Maḥmūd (Hussein Mahmoud), Maḥfūẓ fī Īṭāliyā: ṣāḥib al-faḍl (Maḥfūẓ in Italia: onore al merito), Dār šarqiyyāt li ’l-našr wa ’l-tawzī‘– bi ’l-taʻāwun maʻa al-Maʻhad al-Ṯaqāfī al-Īṭālī bi ʼl-Qāhirah, al-Qāhirah 2012, pp. 140.

2020-06-17T19:22:24+00:00

Recensione, Ḥusayn Maḥmūd (Hussein Mahmoud), Maḥfūẓ fī Īṭāliyā: ṣāḥib al-faḍl (Maḥfūẓ in Italia: onore al merito), Dār šarqiyyāt li ’l-našr wa ’l-tawzī‘– bi ’l-taʻāwun maʻa al-Maʻhad al-Ṯaqāfī al-Īṭālī bi ʼl-Qāhirah, al-Qāhirah 2012, pp. 140.

Il centenario della nascita di Naǧīb Maḥfūẓ è servito da occasione per la pubblicazione di un gran numero di testi sulla vita e la letteratura del padre del romanzo arabo contemporaneo, confermando quanto su questo autore ci sia ancora tantissimo da dire. All’interno di questo ingente quanto variegato corpus di opere, Maḥfūẓ fī Īṭālyā: ṣāḥib al-faḍl attira l’attenzione per la particolare prospettiva da cui si propone di esplorare il continente Maḥfūẓ. Pubblicato con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, questo studio, infatti, intende analizzare la ricezione dello scrittore egiziano nel Belpaese, con la doverosa [...]

Ḥusayn Maḥmūd (Hussein Mahmoud), Maḥfūẓ fī Īṭāliyā: ṣāḥib al-faḍl (Maḥfūẓ in Italia: onore al merito), Dār šarqiyyāt li ’l-našr wa ’l-tawzī‘– bi ’l-taʻāwun maʻa al-Maʻhad al-Ṯaqāfī al-Īṭālī bi ʼl-Qāhirah, al-Qāhirah 2012, pp. 140.2020-06-17T19:22:24+00:00

Hoda Elsadda, Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 (pp. xlii + 261).

2020-06-17T19:13:27+00:00

Recensione, Hoda Elsadda, Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 (pp. xlii + 261).

Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, di Hoda Elsadda, inaugura la serie “Edinburgh Studies in Modern Arabic Literature”, recentemente proposta in collaborazione dalla Syracuse University Press e dalla Edinburgh University Press. È di sicuro interesse trovare uno studio incentrato su una prospettiva di genere come scelta introduttiva per una collana editoriale la cui novità consiste nel focus sulla produzione letteraria araba dal 1800 fino ai giorni nostri. Questa informazione, benché minima, lascia intuire la varietà e la novità delle impostazioni teoriche recenti con cui la letteratura araba viene analizzata, ma soprattutto, è indice della [...]

Hoda Elsadda, Gender, Nation, and the Arabic Novel: Egypt 1892-2008, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 (pp. xlii + 261).2020-06-17T19:13:27+00:00

Questioni di genere e lo spazio urbano in alcuni recenti romanzi sauditi

2020-09-09T16:36:04+00:00

Articolo della Rivista, Anno VIII, numero 16, dicembre 2018

(Gender issues and urban space in some recent Saudi novels) in La rivista di Arablit, a. VIII, n. 16, dicembre 2018, pp. 87-103. The urban phenomenon in the Arab-Islamic world is of particular interest, due to the relevance it had in shaping the cultures of the past and to the rapid explosion of ultramodern megalopolis in these countries. The study of urban space permits analysing what main features a city – be it modern or old – must have, beyond any Eurocentric assumption. However, the relationship between gender and the city in the Arabic novel still [...]

Questioni di genere e lo spazio urbano in alcuni recenti romanzi sauditi2020-09-09T16:36:04+00:00